Potrebbe non avere più l’effetto desiderato
Dipartimento di Scienze veterinarie - Università di Torino, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari

giovedì 20 ottobre 2022 h. 18:00-19:30
Quando un batterio patogeno “impara” a resistere a un antibiotico, questo diventa inutilizzabile e alcune infezioni diventano incurabili.
L’antibiotico-resistenza è quindi un problema molto grave e, purtroppo, in continua crescita.
Per contenerlo occorre ridurre l’uso e l’abuso di farmaci. Ognuno di noi deve fare la sua parte: chi assume farmaci, chi ha un animale da compagnia e chi gestisce un allevamento.
Come fare?
Gli ospiti della serata ci aiuteranno a capire perché la nostra salute è strettamente legata a quella degli animali e ci racconteranno i risultati delle ricerche più recenti condotte dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Con
Giovanni Re, docente di Farmacologia e farmacia veterinaria presso il Dipartimento di Scienze veterinarie (UniTo);
Giovanni Nicolao Berta, docente di Farmacologia traslazionale presso il Dipartimento di Scienze cliniche e biologiche (UniTo);
Antonio d’Angelo, responsabile del progetto Dipartimento di Eccellenza del Dipartimento di Scienze veterinarie (UniTo), docente di Clinica medica presso lo stesso Dipartimento.
Modera Claudio Forte, docente di Zootecnia speciale presso il Dipartimento di Scienze veterinarie (UniTo)
Ingresso libero con aperitivo.
Email: terzamissione.dsv@unito.it
La diretta sarà trasmessa sulla pagina Facebook Due punti Festival.