Resilienza agro-forestale: idee e strategie di sviluppo per la green community
I.i.s. G. Bonfantini
Il riscaldamento globale, la devastazione di foreste e di ecosistemi agro-forestali, così come la distruzione della fauna selvatica, stanno provocando danni crescenti alle risorse naturali da cui l’umanità dipende per cibo, acqua e aria pulita. L'agricoltura è uno dei settori produttivi maggiormente esposti agli impatti derivanti dalla variabilità e dal cambiamento del clima, e, se da un lato è un settore particolarmente vulnerabile che richiede la definizione tempestiva di strategie di adattamento, dall’altro può avere un ruolo fondamentale nella riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera e contribuire in modo significativo a limitare il più possibile questi danni.
L'iniziativa "Resilienza agro-forestale: idee e strategie di sviluppo per la green community" vuole avvicinare gli studenti interni ed esterni ai temi della sostenibilità agricola, alimentare e ambientale. L'iniziativa prevede l’organizzazione di laboratori, workshop e conferenze con approccio multidisciplinare per integrare conoscenze e competenze, stimolando idee, osservazioni e opportunità future, a partire dal modello proposto dall’azienda agricola interna all'istituto.
Professoressa Carotti Elena, referente progetti
Email: progetti@bonfantini.it
Tel. 347 1282735
Professoressa Turcato Chiara, referente Ufficio stampa
Email: ufficio.stampa@bonfantini.it
Tel. 339 1381261
L'evento si svolge presso l'I.i.s. G. Bonfantini, articolato su tre plessi che coprono gran parte del territorio della Provincia di Novara, ed è realizzato in collaborazione con l'Associazione Nutriziopoli.