Innovazione, qualità e sostenibilità: le leve della ripresa e resilienza per un’economia circolare
Uniba - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Demdi - Dipartimento di Economia, management e diritto dell'impresa di Uniba, Aisme - Accademia italiana di scienze merceologiche

giovedì 27 ottobre 2022 h. 08:30-20:30
L’attuale fragilità dello scenario economico, sociale e ambientale e l’impatto generato dalla pandemia da Covid-19 hanno stimolato una profonda riflessione sui modelli organizzativi dell’intera società: dai modelli comportamentali dei consumatori a quelli produttivi di imprese e organizzazioni sino al funzionamento dei sistemi nazionali e sovranazionali. In tale particolare contesto, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, gli stimoli dell’innovazione e la ricerca della qualità e di nuovi modelli organizzativi sono pilastri irrinunciabili dei sistemi economici circolari.
Il 30esimo Congresso nazionale delle scienze merceologiche, che si svolge il 27 e il 28 ottobre e al quale si accederà con iscrizione a pagamento o su invito, verterà sulle aree tematiche della qualità, dell'innovazione, della sostenibilità e dell'economia circolare.
Attraverso il Congresso si vuole portare il contributo della ricerca scientifica al miglioramento delle condizioni di vita sul Pianeta, considerando l’urgente transizione verso modelli di produzione/consumo sostenibili che prediligano condivisione, affitto, riutilizzo, riparazione, rinnovo e riciclo di materiali/prodotti verso un ciclo di vita sempre più duraturo, ricerca continua della qualità e nuove tecnologie.
Si tratta di una sfida epocale che deve seguire un approccio basato sulla contaminazione dei saperi, oltre la multidisciplinarietà e trasversalità che svolgono un ruolo di grande rilevanza, riunendo la comunità scientifica per momenti di confronto e di studio.
Professore Giovanni Lagioia, direttore Dipartimento di Economia, management e diritto dell'impresa (già Facoltà di Economia), Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Email: giovanni.lagioia@uniba.it
Tel. 080 5049086
Dottoressa Tiziana Crovella, Ph.D, tutor didattico, master II livello Port city school. Per il governo della città porto, assegnista di ricerca, progetto MoDEC Apulia - Modelli di economia circolare per una nuova economia regionale, dottore di ricerca in economia e management, Dipartimento di Economia, management e diritto d'impresa, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Email: tiziana.crovella@uniba.it
Tel. 320 0188148
Comitato organizzatore: Giovanni Lagioia, Vera Amicarelli, Carlo Ingrao, Teodoro Gallucci, Annarita Paiano.
Segreteria organizzativa: dottoressa Crovella Tiziana