Le biotecnologie per lo sviluppo sostenibile della zootecnia autoctona in aree seminaturali interne
Dipartimento di Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dbbb) e Dipartimento di Medicina veterinaria (DiMeV) dell’Università di Bari

mercoledì 5 ottobre 2022 h. 15:00-18:30
L’evento si concentra sul Goal 15 (Vita sulla Terra) e descrive attività atte a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre delle aree marginali interne della Regione Puglia e a fermare la perdita di biodiversità zootecnica. Si intende sensibilizzare sul tema del progressivo impoverimento delle razze autoctone di interesse zootecnico, capitale territoriale di tradizione millenaria. Attraverso attività teoriche e pratiche, si presenteranno le biotecnologie finalizzate a conservare e valorizzare queste razze importanti per il valore produttivo, storico e culturale.
Nella prima parte, relatori dei Dipartimenti Dbbb e DiMeV dell’Università di Bari tratteranno dell’importanza delle razze autoctone zootecniche, delle strategie di tutela e valorizzazione e della gestione clinica e biotecnologica dell’attività riproduttiva per lo sviluppo sostenibile della zootecnia.
Seguiranno due dimostrazioni pratiche articolate in:
1) laboratorio di biotecnologie della riproduzione animale (attività di isolamento e selezione di ovociti ovini, valutazioni della qualità di spermatozoi di ariete, fertilizzazione in vitro e crioconservazione di gameti ed embrioni ovini);
2) laboratorio di miglioramento genetico (attività di caratterizzazione qualitativa della fibra di lana ovina, estrazione di Dna e analisi bioinformatica di marcatori genetici in razze ovine).
Evento con ingresso gratuito (massimo 30 persone), previa registrazione via email (letizia.temerario@uniba.it).
Email: letizia.temerario@uniba.it
Evento in presenza con possibilità di seguire le relazioni anche da remoto (via Microsoft teams).