La geologia ambientale al servizio del Paese. Celebrazione dei 30 anni di fondazione della Sigea-Aps
Società italiana di geologia ambientale (Sigea) – Aps

La Sigea da 30 anni è impegnata sulla conoscenza e tutela dell'ambiente e ritiene che la vera transizione ecologica, necessaria per compensare lo sviluppo urbano e industriale pensato per troppo tempo indipendentemente dagli effetti che questi hanno creato agli equilibri ambientali e sociali, debba partire dalle analisi che emergono da posizioni anche divergenti sulla sostenibilità dello sviluppo, sulla velocità della crescita e del progresso, sulle aspettative economiche, sul principio di precauzione e su quello di non arrecare un danno significativo (Dnsh - Do not significant harm).
Il dibattito culturale stimolato da Sigea è stato indirizzato a garantire benessere alle popolazioni attuali e future, con un occhio attento ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 (SDGs). É prevista la possibilità di presentare contributi sui temi di tutela dell’ambiente e della transizione verso la sostenibilità dello sviluppo in tre sessioni:
- rischi geologici: azioni e interventi di mitigazione (alluvioni, frane, terremoti, erosione costiera, eruzioni vulcaniche, sprofondamenti del suolo);
- risorse geologiche: utilizzo sostenibile, tutela e valorizzazione (acqua, lapidei, giacimenti minerari, paesaggi e geositi, fonti energetiche rinnovabili e non);
- rischi ambientali: analisi, monitoraggio e tecniche di bonifica (cambiamento climatico, inquinamento della matrice solida, inquinamento della matrice liquida, amianto, gas endogeni nocivi, CO2, H2S, radon).
Segreteria organizzativa Sigea-Aps: Eugenio Di Loreto, Antonello Fiore, Enrico Gennari, Michele Orifici, Vincent Ottaviani, Paola Pino d’Astore e Livia Soliani.
Per informazioni email: 30anni@sigeaweb.it
Programma in corso di definizione, in attesa dei patrocini e di eventuali altri soggetti che intendono collaborare.