E pur ci muoviamo! Dal rituale all’abitudine nelle pratiche di mobilità sostenibile
Comune di Cesena

martedì 18 ottobre 2022 h. 15:30-18:30
Un dibattito contemporaneo e corale su come ci muoviamo (più o meno sostenibilmente), tra piccoli rituali quotidiani e scelte abitudinarie e automatiche. Ne parleremo (anche) con le lenti del design, dell’economia comportamentale e della psicologia, del gioco.
Modera l’incontro Pietro Minto, giornalista. Si occupa perlopiù di tecnologia e cultura digitale, di cui scrive su giornali, riviste e siti vari (La Lettura del Corriere della sera, Rolling stone, Vice, Link – Idee per la tv, Il tascabile, Wired, True, Icon), e che tratta come consulente per alcune aziende.
Intervengono:
Francesca Lucchi, assessora alla sostenibilità ambientale e progetti europei del Comune di Cesena;
Valentina Gianfrate, architetta, dottoressa di ricerca in tecnologia dell’architettura e design e professoressa associata in Design all’Università di Bologna;
Gaspare Caliri, semiologo, co-fondatore di C.u.b.e. e fondatore di Kilowatt / Le serre dei giardini Margherita;
Stefano Mirti, progettista, insegnante, partner di IdLab, direttore della Scuola superiore di arte applicata del Castello Sforzesco a Milano;
Lucio Rubini, urbanista, coordinatore scientifico della PhD Academy di Viu “Mobility challenges for future society” e coordinatore del Master U-Rise di Iuav;
Riccardo Viale, professore ordinario e presidente del Behavioral insights Bicocca (Bib) al Dipartimento di Economia della Università di Milano Bicocca;
Paolo Ferri, ingegnere, Ceo e co-founder di Wecity.