Edilizia scolastica e Pnrr: materiali, sostenibilità e opportunità
International Campus, Maggioli Editore, Wienerberger

mercoledì 12 ottobre 2022 h. 15:00-17:00
La Commissione europea ha indicato il settore edilizio come fondamentale nel fornire materiali e soluzioni costruttive per ridurre i gas serra. É possibile ridurre e azzerare i consumi di energia degli edifici, migliorandone le prestazioni energetiche e l’isolamento termico con materiali, progetti e tecniche costruttive innovativi e sostenibili.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) offre una importante fonte di finanziamento per il rinnovo green e sostenibile del parco edifici della scuola italiana. Il webinar si pone l'obiettivo di fornire un quadro chiaro delle strategie messe in atto dall'Ue e dal nostro Paese per la riqualificazione delle strutture scolastiche. Una parte rilevante del webinar sarà dedicata ai temi tecnologici: dall'approccio della progettazione e del costruire mediterraneo all'uso di materiali naturali e sostenibili.
Il webinar pone il focus sull'impiego del laterizio per le scuole del futuro, parlando di Criteri ambientali minimi (Cam), Environmental product declaration (Epd) e il principio Do no significant harm (Dnsh) in previsione del nuovo codice degli appalti.
Il webinar è organizzato in collaborazione con Wienerberger, gruppo internazionale leader nello sviluppo di soluzioni per l’intero involucro edilizio, sia per le costruzioni sia per le ristrutturazioni. La nostra missione è di essere un fornitore affidabile di materiali da costruzioni innovativi e sostenibili.
É possibile registrarsi al link: https://bit.ly/3AkO0R4
Il webinar è pensato per un pubblico tecnico (architetti, ingegneri o studenti di ingegneria o architettura), in particolare per professionisti tecnici (architetti, geometri, ingegneri, periti), dirigenti e tecnici degli Uffici tecnici degli enti locali, aziende del settore edilizio e dell’efficienza energetica.