I mille volti della sostenibilità
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Unimore organizza nei giorni dal 6 al 9 ottobre una serie di eventi dedicati ai diversi aspetti della sostenibilità. L'iniziativa prevede diversi seminari brevi e talk, riguardanti sostenibiità ambientale, sociale ed economica, organizzati in centro storico a Modena e fruibili gratuitamente da tutte le persone interessate.
Tutti i seminari si svolgono in presenza. Alcuni dei temi trattati sono:
- etnografia, crisi ambientale e salute in un’area industriale del Mezzogiorno;
- le donne nei consigli di amministrazione delle società italiane dal 1913 al 2017;
- sostenibilità nella filiera della canapa;
- biodiversità e sviluppo sostenibile;
- raccolta differenziata e ciclo Lca;
- scenari e sfide dell'elettrificazione;
- cogenerazione sostenibilie: idrogeno e celle a combustibile.
L'Osservatorio Geofisico di Modena, inoltre, sarà aperto tutta la giornata di domenica 9 ottobre per illustrare i dati meteo raccolti dal 1830 ad oggi e, in accordo con il Goal 13 (Lotta ai cambiamenti climatici), comprendere i cambiamenti climatici in atto anche in una città di medie dimensioni come Modena. Sarà inoltre ospitata presso l'Osservatorio la mostra fotografica "Stimela" del fotografo e documentarista Luca Sola, per parlare di migrazioni e cambiamenti climatici.