Festival delle Peschiere
Legacoop Sardegna, Dromos festival
Festival delle Peschiere
Le lagune della provincia di Oristano, autentico scrigno di biodiversità, siti elettivi per numerose specie animali e vegetali, saranno le protagoniste del primo Festival delle Peschiere, in programma dal 28 settembre al 1 ottobre; quattro giorni di dibattiti, con tavole rotonde e relatori di valenza nazionale, spettacoli e aree ristoro, tra Oristano e le peschiere di Mar'e Pontis e di Mistras, nel territorio di Cabras, e di Marceddì in quello di Terralba: luoghi ricchi di tradizioni e attrazioni naturali, all'interno di una fitta rete di canali che collegano lo stagno al mare, in un contesto ambientale unico nel suo genere, dove incidono attività come la piccola pesca lagunare, la ristorazione, il turismo culturale, ambientale, enogastronomico.
Il Festival delle Peschiere si inserisce in questo contesto con l'obiettivo di contribuire a diffondere sempre più l'idea di un nuovo modello di sviluppo sostenibile ben incarnato nell'Agenda 2030 delle Nazioni unite.
L’iniziativa è promossa da Legacoop Sardegna e Dromos festival, in collaborazione con Cru Sardegna Unipol e Regione Sardegna - Strategia regionale sviluppo sostenibile con il sostegno di Fondazione di Sardegna, Fondazione Unipolis, Banco di Sardegna, Bper Banca, Coopfond e Flag Pescando.
Giada Coffari di Gilferraro
Email: giada.coffaridigilferraro@unipol.it
Tel. 331 6421465
L'accesso agli spettacoli è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione sul sito dromosfestival.