La montagna sull’isola: la rotta verso la sostenibilità, Pnrr e oltre
Dipartimento di Scienze economiche dell'Università degli Studi di Verona, Fondazione Eni Enrico Mattei

martedì 18 ottobre 2022 h. 16:30-18:00
Il bando Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha stanziato 200 milioni di euro per le Isole verdi, un finanziamento volto al superamento di diversi problemi che caratterizzano questi territori: la scarsità di connessione tra isole minori e la terraferma, l’efficientamento energetico, il difficoltoso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti. Obiettivo ultimo è trasformare 19 piccole isole in altrettanti laboratori per lo sviluppo di modelli "100% verdi" e autosufficienti.
Ma a queste problematiche, quali altre le esigenze e sfide si aggiungono nelle aree montane presenti nelle isole interessate? Come è possibile connettere i diversi attori presenti sul territorio in modo da agevolare il cammino verso lo sviluppo sostenibile locale?
Per sviluppare una riflessione integrata tra iniziative locali, amministrazione del territorio, evidenze empiriche e attualità, il Dipartimento di scienze economiche dell’Università di Verona e la Fondazione Eni Enrico Mattei organizzano un webinar dal titolo "La montagna sull’isola: la rotta verso la sostenibilità, Pnrr e oltre."
L’evento, in continuità con gli incontri organizzati nel corso del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 e 2021, si colloca all’interno di un innovativo percorso di ricerca-azione che i due enti stanno portando avanti con l’obiettivo di contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile, nelle sue diverse dimensioni e specificità territoriali, diventi prospettiva condivisa.
Evento online, libero e gratuito.
Per maggiori informazioni sull'evento contattare:
Veronica Polin - veronica.polin@univr.it
Laura Cavalli - laura.cavalli@feem.it
La partecipazione è libera previa registrazione al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/2443776069347739664
Responsabili scientifiche dell'evento: professoressa Veronica Polin e dottoressa Laura Cavalli.