Disuguaglianze ed equità: il welfare e le sfide dello sviluppo sostenibile
Iress soc. coop

lunedì 24 ottobre 2022 h. 17:00-18:30
I temi delle disuguaglianze e dell’equità (Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze) sono ritornati nel dibattito pubblico, non solo tra gli esperti di welfare, in quanto considerati centrali per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile e per affrontare la sfida della giustizia sociale e ambientale (si vedano anche le proposte del Forum disuguaglianze e diversità). Si tratta, inoltre, di temi che rilanciano da una prospettiva più ampia l’urgenza della lotta alla povertà (Goal 1 - Sconfiggere la povertà), considerata nelle sue varie dimensioni (economica, educativa, sociale).
Il tema del contrasto alle disuguaglianze è inteso in tanti modi: come necessità di agire sull’educazione e la cultura (per promuovere la nuova visione di sviluppo sostenibile), sul lavoro, sui diritti, sulla coesione civica e sociale, sulla manutenzione della democrazia partecipativa, sulle disparità di genere – temi che attraversano tutta l’Agenda 2030 -, e, inoltre, sulla giustizia intergenerazionale (aspetto centrale del senso e significato di sostenibilità nella sua dimensione diacronica).
Più in generale il tema delle disuguaglianze consente di aprire un confronto a partire dalla seguente domanda: quanta capacità ha il nostro attuale welfare di garantire un’equità nelle condizioni di benessere? Nel seminario si vuole trattare il tema della lotta alle disuguaglianze ponendo attenzione a riflessioni e prassi che intrecciano più temi, nel tentativo di costruire una visione sistemica dei problemi e delle modalità per affrontarli.
Un primo intervento tratterà l’intreccio tra giustizia sociale e ambientale con riflessioni teoriche e alcune esemplificazioni, nazionali e internazionali; un secondo intervento tratterà l’intreccio tra giustizia sociale e giustizia intergenerazionale nelle scelte di una pubblica amministrazione alle prese con la sfida di un territorio montano che invecchia; un terzo intervento tratterà il tema dell’agricoltura sociale come pratica rinnovata di inclusione lavorativa e sociale nella nuova cornice culturale dello sviluppo sostenibile; infine un ultimo intervento tratterà, da un punto di vista politico, l’intreccio tra politiche ambientali e sociali nella gestione amministrativa di una città (quali scelte, quali sfide, quali progetti, quali leve agire per una aumentare l’attenzione ai temi).
Email: segreteria@iress.it
Tel. 051 237985