Espas! Le piante spontanee siciliane incontrano le scuole
Promimpresa, Crea ricerca Bagheria

lunedì 17 ottobre 2022 h. 10:00-13:00
Nel settore agricoli i cambiamenti climatici hanno un forte impatto sulle rese e sulla qualità. La ricerca e l’innovazione assumono un ruolo rilevante per sviluppare sistemi di produzione sostenibili resilienti e flessibili.
Il progetto Espas - Valorisation des espèces végétales autochtones siciliennes et tunisiennes avec un intérêt nutritif et bon pour la santé, co-finanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera ItaliaTunisia 2014/2020, realizzato da un pool di partner internazionali italiani e tunisini, si muove nel solco della sostenibilità e dell’agricoltura biologica, focalizzandosi su quattro specie spontanee di Sicilia e Tunisia, ad alto valore nutraceutico. Le piante spontanee notoriamente resistenti hanno uno scarso fabbisogno d’acqua e nessun bisogno di fitofarmaci di sintesi. Il progetto promuove la cooperazione fra i ricercatori dei settori botanico e nutraceutico e le aziende agricole e di trasformazione.
L’evento rientra nella trasmissione alle nuove generazioni dei valori di sostenibilità e agricoltura biologica, per contrastare negazionismo e dilazionismo. Durante l’evento gli studenti pianteranno le specie oggetto del progetto Espas nell’orto della propria scuola. I bambini impareranno le proprietà nutraceutiche e le modalità di coltivazione di Origano, Cappero, Rosa Canina, e Asparago selvatico. L’attività pratica è il modo migliore per poter coinvolgere bambini e ragazzi e comunicar loro i valori della sostenibilità.
Emmanuel Tut-Rah Farah, responsabile comunicazione Espas - 340 3364127