Libero cinema in libera Terra. Festival di cinema itinerante contro le mafie
Cinemovel Foundation, Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Contro le mafie, dal 2006, Cinemovel e Libera realizzano il Festival di cinema itinerante. Col suo carico di film, il furgone di Libero cinema viaggia per le strade della penisola portando il suo messaggio nelle piazze, nei parchi, nelle periferie, nelle terre confiscate ai boss per promuovere l’allargamento degli spazi democratici.
Nell’anno del trentesimo anniversario delle stragi di mafia Libero cinema dedica il suo viaggio alle nuove generazioni, costruendo momenti di ascolto e riflessione per ridare spazio ai bisogni di ragazze e ragazzi, alle loro emergenze, al futuro. Se, come diceva Antonino Caponnetto, padre del pool antimafia, “le mafie temono più la scuola che la giustizia”, ci sembra quanto mai urgente mettere al centro dell’agire sociale l’attenzione a un’istruzione pubblica di qualità, per contrastare la criminalità, la violenza e la sopraffazione mafiosa.
Dal 10 al 16 ottobre Libero cinema si trasferisce online, con una sala virtuale su Mymovies aperta alle scuole e al pubblico di tutta Italia. Da Jean Vigo a Bellocchio, il programma prevede la proiezione dei capolavori della storia del cinema che hanno aperto strade nuove di racconto mettendo al centro le giovani generazioni. Accanto ai film che nella storia del cinema hanno dato voce ai giovani di tutto il mondo, la 17a edizione di Libero cinema in libera Terra propone opere prime di studentesse e studenti del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo, diretto dalla regista Costanza Quatriglio.
Libero cinema in libera Terra è promosso da Cinemovel Foundation e Libera, con la partnership istituzionale di Fondazione Unipolis e il sostegno di Coop Alleanza 3.